Descrizione
E' FATTO OBBLIGO
a tutte le utenze domestiche e non domestiche di conferire in regime di raccolta differenziata i rifiuti solidi urbani ed assimilati al regime pubblico di raccolta, che il Comune, attraverso il gestore incaricato avvia a recupero.
I rifiuti esposti in violazione delle modalità stabilite non verranno prelevati ed i trasgressori, che hanno l’obbligo della rimozione immediata dalla strada, saranno sanzionati secondo la L. 689/81 e del D. L. n. 267/2000 e ss.mm.ii. e, nel caso di inottemperanza all’obbligo di rimozione dei rifiuti dal suolo pubblico, gli stessi verranno prelevati dal gestore del servizio con spese a carico degli inadempienti;
Modalità di conferimento
1.Per la raccolta della FRAZIONE ORGANICA che i predetti rifiuti devono essere conferiti in apposito sacco BIODEGRADADILE O COMPOSTABILE, nel contenitore da posizionare fuori la propria abitazione o esercizio commerciale;
2.Per la raccolta della FRAZIONE SECCA NON RICICLABILE che i predetti rifiuti devono essere conferiti in sacco TRASPARENTE O SEMITRASPARENTE o nel contenitore in dotazione
3.Per la raccolta del VETRO che i predetti rifiuti devono essere conferiti SENZA BUSTA E SENZA TAPPI METALLICI IN CONTENITORI RIGIDI DOMESTICI o nel contenitore in dotazione
4.Per la raccolta della PLASTICA E METALLI che i predetti rifiuti devono essere conferiti IN BUSTA TRASPARENTE O SEMITRASPARENTE e/o in alternativa sacchetti diversi da quelli biodegradabili o nel contenitore in dotazione;
5.Per la raccolta della CARTA che i predetti rifiuti devono essere conferiti SENZA BUSTA e/o in alternativa in buste di carta o cartoni o nel contenitore in dotazione. Non utilizzare sacchetti biodegradabili.
È FATTO DIVIETO
- di conferire i rifiuti nei contenitori di altre utenze domestiche e non domestiche e abbandonare o depositare rifiuti all’esterno dei contenitori;
- di conferire materiali che per dimensioni, consistenza e altre caratteristiche possano arrecare danno ai contenitori o ai mezzi di raccolta, nonché costituire pericolo per i cittadini e gli addetti ai servizi;
- di abbandonare mastelli/carrellati e/o sacchi su suolo pubblico;
- di conferire qualsiasi tipologia di rifiuti in sacchi neri
- di scaricare e/o abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico (art. 192 D.Lgs. n° 152/2006);
- di abbandonare sui marciapiedi o su suolo pubblico in genere cartacce, cicche di sigaretta e rifiuti vari (art. 192 D. Lgs. n° 152/2006);
- versare la spazzatura interna di attività o di abitazioni sui marciapiedi e nelle cunette stradali (art. 15 CdS, D. Lgs. 285/92 e ss.mm.ii.).
Salva l’applicazione delle maggiori sanzioni previste dal D. Lgs. n°152/2006 e dalle altre norme applicabili in materia e il deferimento all’Autorità giudiziaria qualora il fatto costituisca reato, le violazioni alla presente Ordinanza sono punite con il pagamento di sanzioni amministrative a norma della L. 689/81 e del D. L. n. 267/2000 e ss.mm.ii. variabili da € 25,00 ad € 500,00.